A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo “Trasporti e Logistica” con articolazione "Conduzione del mezzo: Apparati e impianti marittimi" sarà in grado di:
- integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
- intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
- collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
- applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
- agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
- collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.
Conseguirà i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- sa identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
- sa controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione;
- sa interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto;
- sa gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
- sa gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
- sa organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti;
- sa cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo;
- sa operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
Principali sbocchi professionali:
- Tecnico per impianti di climatizzazione;
- Tecnico per impianti di refrigerazione;
- Tecnico per impianti di trasformazione e produzione di energia;
- Tecnico per impianti di disinquinamento marino e terrestre;
- Tecnico per impianti di acquacoltura;
- Allievo ufficiale di macchine in marina mercantile;
- Insegnante tecnico pratico;
- Carriera militare in tutti i corpi.
il diplomato che vuole continuare gli studi potrà avere accesso a tutte le facoltà universitarie anche se la sua preparazione è più indicata per quelle a indirizzo scientifico, tecnologico ed ingegneristico.
Discipline | III anno | IV anno | V anno |
---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | |
Elettrotecnica, elettronica e automazione | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 2 |
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo | 3 | 3 | 4 |
Meccanica e macchine | 5 | 5 | 8 |
Logistica | 3 | 3 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Totale ore di laboratorio | (17) | (10) | |
Totale complessivo ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
(.) tra parentesi le ore di laboratorio.
Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Febbraio 2011 01:19